
La storia della Casa Vinicola Fazio nasce alla fine degli anni ’90 e si lega all’impegno di una famiglia che, da quattro generazioni, è dedita alla coltivazione della vite e alla produzione di vini. Grazie al grande lavoro di Lilly Fazio – figura di primo piano tra le donne italiane del vino siciliano – e dei soci fondatori, oggi è presente in oltre 20 Paesi nel mondo, dai principali mercati europei fino agli Stati Uniti, al Canada, al Giappone e alla Cina.
La “mission” della cantina è chiara: promuovere e raccontare il territorio della Doc Erice – denominazione per la quale l’opera della famiglia Fazio è stata determinante e di cui l’azienda è l’interprete più importante per numero di bottiglie prodotte e per visibilità del marchio – attraverso i propri vini: identitari, centrati sul territorio della Doc Erice, rispettosi della storia e, insieme , contemporanei.
«lilly fazio è vicepresidente assovini sicilia e componente dell’associazione “le donne del vino”»
Da sempre biglietto da visita della Casa Vinicola Fazio, la Doc Erice racchiude un territorio disseminato di testimonianze storiche uniche al mondo e caratterizzato da una natura di rara bellezza.
L’areale è compreso tra i comuni di Erice, Buseto Palizzolo, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Paceco e Trapani, con terreni storicamente vocati alla produzione vitivinicola che qui affonda le radici in una tradizione millenaria, contribuendo a definire l’identità di questa zona della Sicilia.
E’ un territorio ondulato, prevalentemente collinare, composto da suoli molto scuri, di medio impasto, caratterizzati da una matrice calcareo-argillosa, con un clima tipicamente mediterraneo, con microclimi e microzone differenziati che godono dell’influsso dei venti provenienti dal mare.
«far conoscere i vini dell’azienda attraverso il territorio e IL TERRITORIO attraverso i vini»
I vigneti aziendali, impiantati secondo l’esposizione e la composizione dei terreni, si estendono ad altitudini comprese tra 250 e 600 metri slm, alle pendici del Monte Erice.
L’areale di produzione dell’azienda comprende circa 50 ettari racchiusi lungo le colline che ricadono nei territori di Torretta, Trapani (Baglio Nuovo, Cialotta, Canalottelli) e Buseto Palizzolo (Ragoleo e Trentasalme).
Le condizioni pedoclimatiche rendono questo territorio ideale per la coltivazione della vite in tutte le varietà allevate, sia autoctone (Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Perricone, Grillo, Catarratto, Carricante, Insolia, Moscato Bianco e anche un piccolo vigneto di Vitrarolo, varietà reliquia a bacca rossa) che internazionali (Chardonnay, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Müller Thurgau, punta di diamante del patrimonio ampelografico della Casa Vinicola Fazio e che a queste latitudini trova il suo habitat ideale).
«i vigneti storici danno vita a produzioni di nicchia di qualità superiore»
Ma è con il progetto “Vigne di Pietrasacra” che la famiglia Fazio esalta alcune delle principali varietà della tradizione enologica siciliana, valorizzando vigneti storici di età media elevata (oltre i 70 anni il Catarratto, tra i 50 e i 30 anni di vita Nero D’Avola, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) e che, negli anni, hanno dimostrato una straordinaria capacità di adattamento all’habitat di riferimento e ai cambiamenti climatici. Sono i protagonisti di un disegno enologico di piccole produzioni di nicchia, “vineyards” di poco meno di 2 ettari, con rese ridotte per pianta e qualità superiore, da cui nascono vini di grande struttura e complessità affinati in barrique e al vertice della piramide qualitativa della Casa: etichette d’autore che vivono in armonia con il patrimonio paesaggistico da cui traggono origine, esaltando i colori e profumi di questa parte della Sicilia ed espressione più autentica del territorio ericino.
«raccontare questa terra e i suoi frutti anche attraverso la ricerca, nel pieno rispetto della natura»
Tutte le pratiche colturali di gestione rispondono a un principio – il vino si fa nel vigneto – attraverso un protocollo che, vendemmia dopo vendemmia, si arricchisce di informazioni, facendo leva sul rispetto della natura circostante e della sostenibilità il manifesto della Casa Vinicola Fazio e il “fil rouge” che lega tutti i processi produttivi aziendali. Le “best practices” messe in atto fanno riferimento a un unico comune denominatore: l’uso responsabile delle risorse naturali per ridurre al minimo l’intervento dell’uomo e l’impatto ambientale, anche grazie a una profonda conoscenza dei terroir e delle relazioni tra l’ambiente e i vigneti. Risultato di questo approccio sono le certificazioni SOStain e Viva, il programma del Ministero dell’Ambiente che promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano.
«la doc erice ha grandi potenzialità produttive nei vigneti come in cantina»
Se i vigneti costituiscono il cuore dell’azienda, la cantina – dove avvengono tutti i processi produttivi, dalla vinificazione all’affinamento, fino all’imbottigliamento – è il suo centro di controllo. Una cantina all’avanguardia con radici ben salde nelle tradizioni e nei luoghi d’origine, ma che utilizza macchinari e processi produttivi di ultima generazione, perché la sostenibilità, in cantina, si traduce in tecnologia che evita gli sprechi, riduce i consumi e permette di lavorare in sicurezza. Il percorso di vinificazione dei vini che faranno il passaggio in legno si conclude nella barricaia ipogea e a temperatura controllata con le botti di affinamento: dalle barriques da 225 lt alle botti grandi da 30 hl, per il 90% in rovere francese e per il 10% in rovere americano.
«“soffio aereo su fulgatore” È un beneaugurante murales che accoglie il pubblico»
Nell’area di accoglienza della cantina aziendale a Fulgatore, una deliziosa frazione del comune di Trapani dove sempre essere ancora in una Sicilia del passato, subito dopo il cancello d’entrata, si è immediatamente attratti da un grande murales ricco di colore e di passione. Frutto della creatività di Lilly Fazio e dell’autore dell’opera, l’artista palermitano Nicola Pucci, “Soffio Aereo su Fulgatore” strizza l’occhio alle future generazioni, da sempre al centro delle attenzioni di un’azienda che si proietta al futuro con ottimismo: una ragazza soffia in direzione di un piccolo aereo bimotore, che spicca il volo in direzione del mondo per diffondere la cultura del vino, della Doc Erice e della Casa Vinicola Fazio.
«una cantina all’avanguardia da cui escono anche ottimi spumanti e distillati»
La famiglia Fazio accoglie winelovers e appassionati di vino, tra visite in cantina e nei vigneti, con la possibilità di degustare le sue etichette in abbinamento ai piatti tipici della tradizione culinaria siciliana.
Gli ospiti vengono accolti in una calda e ospitale atmosfera familiare – qualità della Casa, a partire da Lilly Fazio e da suo marito -, centrata sul racconto produttivo e sulla valorizzazione della Doc Erice.
Cantina e area degustazione sono aperte solo su prenotazione, in modo da personalizzare al massimo l’esperienza e poter condividere la scelta dell’abbinamento vino/cibo e il menù dedicato per il pranzo per andare incontro ai gusti dei palati più esigenti.
«l’ospitalità deve essere legata alla storia, alle tradizioni e all’enogastronomia»
APERTURA E VISITE IN CANTINA & CATALOGO VINI
– Dal lunedì al venerdì con prenotazione obbligatoria (per prenotare: tel. 0923 811 700, enoturismo@faziowines.it, www.casavinicolafazio.it/enoturismo/)
– 7 possibilità di degustazione:
Wine / Scopri Fazio (visita guidata della cantina con focus sul ciclo di produzione e sulla Doc Erice, degustazione di 6 vini di cui 2 bollicine + 2 bianchi + 2 rossi, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11 e h 15, 25 euro circa a persona)
Wine / Mont’Elimo (visita guidata della cantina con focus sui vitigni autoctoni e sulla produzione dei vigneti più giovani, degustazione di 5 vini della linea Mont’Elimo rigorosamente autoctoni – Catarratto, Grillo, Nerello Mascalese, Nero d’Avola e Perricone, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11 e h 15, 20 euro circa a persona)
Wine / Rosso a Ritroso (visita guidata della cantina con focus sul ciclo di produzione dei rossi della Doc Erice, degustazione a ritroso di 4 vini rossi dai più giovani ai più affinati, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11 e h 15, 30 euro circa a persona)
Wine / Bianchi di Sicilia (visita guidata della cantina con focus sul ciclo di produzione dei bianchi della Doc Erice, degustazione di 4 vini bianchi rappresentativi della Doc Erice – Catarratto, Grillo, Zibibbo e Muller Thurgau, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11 e h 15, 25 euro circa a persona)
Wine & Food / Sicilia Express (visita guidata della cantina con focus sul ciclo di produzione e sui vitigni autoctoni e non, degustazione di 3 vini in abbinamento ad assaggi di “street food” della tradizione culinaria trapanese, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11, 25 euro circa a persona)
Wine & Food / Bruschetta Time (visita guidata della cantina con focus sul ciclo di produzione e sui vitigni autoctoni e non, degustazione di 4 vini in abbinamento a bruschette gourmet, dal lunedì al venerdì previa disponibilità, orari h 11, 35 euro circa a persona)
Wine & Food / Pic Nic in Vigna (degustazione di 4 vini, da maggio a settembre il martedì e il venerdì, orari h 16.30, 35 euro circa a persona)
– Per richieste particolari o per personalizzazioni usare il form alla pagina www.casavinicolafazio.it/enoturismo/
INDIRIZZO & CONTATTI
Via Capitano Rizzo 39
91010 Fulgatore (TP)
tel. 0923 811 700
info@faziowines.it
www.casavinicolafazio.it