Chiesa di San Domenico, Palermo

La Chiesa di San Domenico mescola elementi di varie epoche, soprattutto barocchi. Qui sono sepolti tanti siciliani illustri, come il re normanno Ruggero II, Francesco Crispi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Giovanni Falcone, magistrato eroe della lotta alla mafia.

93
My Wonderful Sicily Trinacria

La Chiesa di San Domenico si trova vicino al mercato della Vucciria, nel centro storico di Palermo, e, dopo la Cattedrale, è la chiesa più importante della città. La sua storia comincia nel XIII secolo, subendo nel corso dei secoli vari ampliamenti e modifiche, riflettendo gli stili architettonici e artistici che nel tempo si susseguivano.
L’architettura della Chiesa di San Domenico è dunque un insieme di stili dovuti ai diversi periodi di costruzione e rimodellamento.
La ricostruzione avvenuta nel 1640 ha conferito alla chiesa la sua attuale struttura. La maestosa facciata barocca della chiesa, con ornamenti elaborati e sculture decorate, fu tuttavia realizzata successivamente, nel 1726, e questa datazione posticipata della facciata sottolinea l’evoluzione continua dell’edificio nel corso dei secoli e riflette lo sviluppo stilistico e architettonico che ha caratterizzato la storia della chiesa nel periodo barocco. Il chiostro, invece, è in stile gotico.

«La facciata della Chiesa è un vero capolavoro dell’arte barocca siciliana»

L’interno della chiesa presenta una navata centrale con volte a crociera e altari laterali decorati con marmi policromi e opere d’arte come affreschi, dipinti e sculture. I simboli religiosi, croci e immagini di santi, sono presenti in tutta la chiesa, evidenziando la sua importanza come luogo di culto e devozione.
Le opere più significative includono la Cappella di Santa Rosalia, la patrona di Palermo, che ospita un’icona della santa, spesso oggetto di venerazione da parte dei devoti e dei visitatori; la Cappella di San Tommaso d’Aquino, decorata con affreschi raffiguranti la vita e gli insegnamenti di uno dei più importanti teologi della Chiesa cattolica; l’altare maggiore, ornato con opere scultoree e pittoriche che rappresentano scene della Bibbia ed episodi della vita di Gesù Cristo.

«La Chiesa di San Domenico ospita diverse opere d’arte di grande valore storico e artistico»

Il chiostro della Chiesa di San Domenico è invece un gioiello dell’architettura gotica siciliana. Costruito tra il XIV e il XV secolo, questo splendido spazio presenta un’elegante combinazione di archi ogivali sostenuti da colonne in pietra e capitelli finemente decorati. Le gallerie del chiostro sono arricchite da un ricco fregio scolpito, che rappresenta scene della Bibbia e motivi ornamentali, testimonianza dell’abilità degli artigiani del tempo. Al centro del chiostro si trova un delizioso giardino. La bellezza e la tranquillità del chiostro di San Domenico lo rendono un luogo di visita imperdibile per chiunque si trovi a Palermo.

I GIUDIZI DELLE GUIDE
Tripadvisor: 4.5/5, Travellers’ Choice

INDIRIZZO & CONTATTI
Piazza San Domenico
90133 Palermo PA