Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Palermo

Costruita intorno all'anno 1136 su ordine di Re Ruggero II, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, famosa per le sue cinque cupole rosse, è un gioiello di architettura arabo-normanna che trasuda un’atmosfera mistica unica.

140
My Wonderful Sicily Trinacria

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è situata nel quartiere dell’Albergheria, nel centro storico di Palermo: circondata da vicoli stretti e antiche case, si integra perfettamente nel tessuto urbano, offrendo un’oasi di pace e spiritualità nel cuore pulsante della città.
La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è un gioiello architettonico che risale al XII secolo. Costruita durante il periodo normanno – intorno all’anno 1136 – su ordine di Re Ruggero II, fu inizialmente concepita come parte di un monastero dedicato a San Benedetto. Tuttavia, nel corso dei secoli, la struttura subì varie trasformazioni e utilizzi, passando sotto il controllo di diversi ordini religiosi e, nel XV secolo, fu assegnata agli Eremiti di San Gerolamo, da cui deriva il suo nome attuale.

«una struttura unica, che fonde armonicamente elementi cristiani e influenze musulmane»

La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti presenta un’architettura unica che fonde elementi cristiani e influenze musulmane, riflettendo il carattere eclettico di Palermo.
La sua pianta è a croce latina, con una navata centrale e due laterali, sormontata da cinque cupole rosse, tipiche dell’architettura araba. Le cupole, costruite in stile arabo-normanno, sono sostenute da eleganti archi a ferro di cavallo, che conferiscono all’edificio un’imponente maestosità. Questa combinazione di elementi architettonici crea un’armonia visiva unica, trasportando i visitatori in un viaggio attraverso le culture e le epoche che hanno plasmato la città.
All’interno della chiesa si respirano una semplicità elegante e una tranquilla atmosfera di spiritualità. Le pareti bianche, illuminate dalla luce naturale che filtra dalle finestre, mettono in risalto gli affreschi medievali e le sculture sacre che adornano gli altari.
Tra le opere d’arte più significative, spicca il crocifisso ligneo risalente al XIII secolo, considerato un capolavoro dello stile gotico. Gli affreschi presenti all’interno della chiesa narrano storie bibliche e scene della vita di San Giovanni Battista.

«il chiostro e il giardino sono espressione sublime dell’arte e dell’architettura medievale»

Il chiostro di San Giovanni degli Eremiti, espressione sublime dell’arte e dell’architettura medievale, costituisce una delle parti meglio conservate del monastero che originariamente circondava la chiesa, mantenendo intatta la sua bellezza originale. Costruito nello stesso periodo della chiesa, intorno al XII secolo, il chiostro è stato un luogo di riflessione e contemplazione per i monaci che abitavano il monastero.
Il chiostro presenta un’architettura semplice ed elegante, tipica dello stile romanico-normanno. Le colonne in pietra, sormontate da capitelli scolpiti con motivi geometrici e vegetali, circondano un cortile centrale che ospita un lussureggiante giardino. Le arcate, sorrette dalle colonne, creano un’atmosfera di grazia e armonia, invitando a passeggiare e meditare in questo ambiente tranquillo.
Il giardino del chiostro, con i suoi alberi da frutto, i suoi fiori colorati e le piante aromatiche, è un vero gioiello di serenità e bellezza naturale.
La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, dunque, non solo è un importante luogo di culto, ma anche – e soprattutto – un simbolo della millenaria e sincretica storia culturale di Palermo, un affascinante luogo sacro che ha attraversato secoli di storia e spiritualità della città.

I GIUDIZI DELLE GUIDE
Tripadvisor: 4/5, Travellers’ Choice

INDIRIZZO & CONTATTI
Via dei Benedettini 16
90134 Palermo