
A metà del XIX secolo, la famiglia Rallo entra nel mondo del vino ispirandosi agli imprenditori inglesi che hanno reso celebre Marsala. Circa 130 anni dopo, nel 1983, le storiche cantine di famiglia a Marsala diventano il cuore di un nuovo progetto: la nascita di Donnafugata.
Fondata da Giacomo Rallo, imprenditore di quarta generazione, e da sua moglie Gabriella Anca Rallo, pioniera della viticoltura siciliana di qualità, Donnafugata rappresenta l’evoluzione di una tradizione enologica tra autenticità e innovazione. Oggi l’azienda è guidata dai figli José e Antonio Rallo, che continuano a scrivere la storia di una delle realtà vinicole più prestigiose della Sicilia.
«LA CANTINA DI MARSALA è Il cuore deLL’impresa familiare da generazioni»
Donnafugata coltiva i suoi vigneti in diversi territori dell’Isola, valorizzandone le peculiarità e interpretando queste diversità creando i migliori abbinamenti tra terroir e vitigni. Dalla tenuta di Contessa Entellina, nella Sicilia occidentale, ai vigneti di Pantelleria, fino alla Sicilia orientale con le tenute di Vittoria (Acate) e dell’Etna, ogni area contribuisce a una produzione che esprime la varietà e la ricchezza del territorio. A completare questo mosaico di eccellenza, le storiche cantine di Marsala.
«QUI VENGONO affinATI i vini che provengono dalle tenute DONNAFUGATA»
Costruite nel 1851 e cuore di una realtà produttiva in continuo aggiornamento e finalizzata all’eccellenza, le cantine di Marsala conservano l’architettura tipica del “baglio” siciliano, con una spaziosa corte interna adornata da agrumi ed ulivi e le caratteristiche capriate in legno realizzate da antichi maestri d’ascia.
In queste cantine i processi di lavorazione integrano tecnologie avanzate rispettando le qualità naturali di mosti e vini.
Gli affinamenti, modulati in base alle esigenze produttive, avvengono in acciaio, cemento, legno, bottiglia. La scelta del metodo, così come la durata e le combinazioni di affinamento, varia in base all’annata, alle caratteristiche delle uve e allo stile di vino desiderato.
«Gli affinamenti, dIversificati e combinati, assicurano la giusta complessità ai vini»
Se le vasche in acciaio sono impiegate soprattutto per affinamenti brevi e quelle in cemento per quelli medi e lunghi, il fiore all’occhiello di Donnafugata è la barricaia sotterranea, realizzata nel 2007 e scavata nella roccia di tufo per garantire un ambiente ideale all’affinamento in barriques dei vini destinati all’eleganza e alla longevità.
Per valorizzare al meglio le peculiarità di ogni vitigno ed esaltarne il potenziale evolutivo, sono state selezionate dalle migliori tonnellerie circa 20 tipologie di legno diverse, variando la grana delle doghe, il metodo e l’intensità di tostatura.
La barricaia è anche un esempio di architettura sostenibile in quanto consente di ridurre al minimo il consumo energetico necessario al mantenimento dei parametri desiderati di temperatura (15° C) e umidità (85%) per un ottimale affinamento in legno.
Per ottenere vini più armonici ed eleganti, negli anni si è scelto di prolungare il periodo di affinamento in bottiglia, soprattutto per i rossi di pregio destinati a una grande longevità.
«prendersi cura della terra è prendersi cura della qualità della produzione»
Tra i vini della barricaia spicca il Tancredi, il cui nome rende omaggio a uno dei protagonisti de “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei capolavori della letteratura siciliana. Questo vino appartiene a una collezione che celebra i colori, i profumi e la cultura siciliana nel mondo, nata dalla collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana e dal loro profondo amore per la Sicilia, in cui creatività, tradizione, artigianalità e innovazione si intrecciano in un racconto unico.
«Dalla vigna alla bottiglia, per donnafugata non c’è qualità senza sostenibilità»
Nella suggestiva cornice delle cantine storiche di Marsala sono inoltre custodite varietà rarissime di agrumi provenienti dal Giardino della Kolymbethra, un luogo curato dal Fai nella Valle dei Templi di Agrigento. Con questa iniziativa, Donnafugata vuole celebrare la bellezza di questo antico paesaggio e promuovere l’agrobiodiversità siciliana, perché l’amore per la propria terra è da sempre il motore della sua filosofia e la sostenibilità un valore radicato nel suo Dna.
L’azienda, infatti, si impegna a produrre vini nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo, adottando pratiche sostenibili a 360 gradi: dalla cura dei vigneti alla tutela della biodiversità, dall’efficienza energetica alla produzione di energia pulita, fino alla salvaguardia del paesaggio e al supporto del territorio.
Dal 2021 Donnafugata aderisce a SOStain Sicilia, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
«Il progetto “Donnafugata Music&Wine” unisce vino e musica in degustazioni uniche, con José Rallo che canta i suoi vini»
Donnafugata, fin dagli anni ’90, ha abbracciato l’enoturismo, aprendo le porte delle sue cantine agli appassionati provenienti da tutto il mondo, proponendo un viaggio di scoperta e svelamento di un patrimonio storico e culturale che ha il suo riferimento più identitario nella vite e nel vino.
In Donnafugata c’è un’idea di accoglienza che interpreta il calore dell’ospitalità siciliana più autentica, che cerca di far sentire a casa i propri ospiti e far vivere un’esperienza coinvolgente ai visitatori delle tenute e delle cantine aziendali, proponendo percorsi che uniscono non solo degustazioni di vini e specialità gastronomiche del territorio, ma anche natura e cultura.
Un’esperienza, questa, prenotabile anche presso le cantine storiche di Marsala, dove si trova, tra l’altro, la suggestiva Sala delle Botti, chiamata così per le grandi botti custodite al suo interno, insieme ad antiche ceramiche di Burgio e Caltagirone oltre che a sponde e bassorilievi di tradizionali carretti siciliani, con pregevoli decorazioni pittoriche, intagli in legno e fregi in ferro battuto, a testimonianza della maestria artigiana della cultura siciliana.
Le cantine storiche di Marsala sono una delle cinque “tappe” previste dal “passaporto” di Donnafugata, che invita i wine lover a scoprire le varie realtà della Casa.
«nella cantina di Marsala SONO POSSIBILI visite guidate per i wine lover, MA ANCHE degustazioni professionali»
APERTURA E VISITE IN CANTINA
– La cantina è aperta al pubblico tutto l’anno (esclusi i seguenti giorni: a gennaio i giorni 1, 2, 6, 19; a Pasqua; a dicembre i giorni 8, 24, 25, 26, 31); orari di visita e degustazione con prenotazione obbligatoria h 11, 13, 16.30 (richieste senza prenotazione potranno essere eventualmente soddisfatte solo in funzione delle disponibilità del momento); orari punto vendita h 10-13 e 15.30-18 (dal lunedì al sabato). Per info e prenotazioni: tel. 0923 724 245 – 0923 724 263, visitare@donnafugata.it, https://visit.donnafugata.it/it/cantine/marsala, https://visit.donnafugata.it/it/faq
– 7 possibilità di degustazione:
Sicilia da Bere: Un Viaggio tra Territori e Vitigni Unici (Wine, h 11 e 16.30, durata 1h, 35 euro circa): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 4 vini.
Brunch Siciliano: Una Degustazione Informale di Vini e Street Food (Wine & Food, h 11 e 13, durata 1h 30′, 40 euro circa, acquistabile solo online): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 4 vini in abbinamento a 4 specialità dello street food siciliano.
Iconic Wine Library: Una Degustazione alla Scoperta dei Vini Icona (Wine, h 11 e 16.30, durata 1h, 55 euro circa): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 4 vini icona di Donnafugata.
Donna Gabriella: Un’Esperienza Gourmet Completa e Ricercata (Wine & Food, h 13, durata 1h 40′, 65 euro circa, acquistabile solo online): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 5 vini in abbinamento a 5 classici della cucina siciliana e di un calice di Passito Ben Ryé.
#Donnafugatatime Marsala: Una Sfiziosa Degustazione di Vini e Street Food (Wine & Food, h 16.30, durata 1h 30′, 40 euro circa, acquistabile solo online): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 4 vini in abbinamento a 4 specialità dello street food siciliano.
La Tonnara: Un Viaggio fra i Vini di Donnafugata e un’Antica Tradizione (Wine & Food, h 16.30, durata 1h 30′, 55 euro circa, acquistabile solo online): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione di 4 vini in abbinamento a una selezione di 4 prodotti rappresentativi della produzione tradizionale di “tonnara” (per il particolare ruolo dei prodotti di tonnara all’interno di questa degustazione, non sono previste alternative vegetariane o vegane).
Degustazione Verticale di Ben Ryé (Wine & Food, h 16.30, 60 euro circa, acquistabile solo online, solo venerdì e sabato): visita guidata della cantina comprese barricaia sotterranea e Sala delle Botti, degustazione verticale di 3 annate di Ben Ryé Passito di Pantelleria accompagnate da 3 piccoli assaggi di cibo tradizionale.
– Lingue: italiano e inglese
– Eventuali allergie e intolleranze alimentari o particolari esigenze vanno segnalate in anticipo, se non segnalate in precedenza l’azienda declina qualsiasi responsabilità
– Per ogni degustazione sono previsti abbinamenti alternativi per vegetariani, vegani e celiaci; inserire nelle Note del form di prenotazione il numero di vegetariani, vegani o celiaci al momento della compilazione
– Per i minori di 18 anni che accompagnano gli adulti durante la visita guidata è previsto un servizio gratuito in sostituzione della degustazione; inserire nell’apposito campo e nelle Note del form di prenotazione il numero dei minori presenti al momento della compilazione
– Al momento della prenotazione indicare l’eventuale presenza di bambini o contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Durante le visite e le degustazioni nelle cantine alle persone con scarse capacità motorie è garantita la fruibilità degli spazi
– Parcheggio interno
– Animali domestici di piccola taglia sono i benvenuti se all’interno dell’apposito trasportino, per ulteriori informazioni contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Si consiglia l’uso di scarpe comode
– I visitatori sono pregati di presentarsi 20 minuti prima dell’inizio delle visite per effettuare il check-in
– Tutti i prezzi si intendono Iva inclusa; per gli acquisti online le somme versate in anticipo sono da considerarsi a titolo cauzionale
– La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo comunicazione scritta (tramite e-mail) da parte dell’azienda
– Tutte le modifiche devono essere comunicate in forma scritta (tramite e-mail) entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; in caso di diminuzione del numero dei prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo dovuto; in caso di aumento del numero di prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, la prenotazione dev’essere confermata da Donnafugata
– Ogni cancellazione di prenotazione deve essere comunicata per iscritto (tramite e-mail) e deve pervenire entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo totale
– Donnafugata si riserva il diritto di modificare il luogo dell’evento o di cancellare l’evento, in qualsiasi momento, per causa di forza maggiore e/o impossibilità (ivi inclusi i casi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di eventi meteorologici che rendano impossibile l’organizzazione dell’evento, impedimenti causati dall’emergenza Covid-19, ecc.); ai partecipanti è assicurato il rimborso totale, tramite il medesimo mezzo di pagamento utilizzato ai fini dell’acquisto, sia che l’evento venga cancellato, sia che la modifica del luogo non permetta all’acquirente di prendere parte alla visita con degustazione
CONTATTI
Via Sebastiano Lipari 18
91025 Marsala (TP)
tel. 0923 724 245
0923 724 263
visitare@donnafugata.it
https://visit.donnafugata.it/
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it