
Donnafugata è presente a Pantelleria dal 1989 e oggi può contare su 68 ettari di vigneti dislocati in numerose contrade (tra cui Kharuscia, Bukkuram, Bugeber, Favarotta, Khamma, Punta Karace, Mueggen, Tracino, Ghirlanda, Gibbiuna, Serraglia, Barone, Martingana, Monastero) diverse per altitudine (da 20 a 400 metri slm), esposizione, microclima ed età delle piante (anche superiore ai 100 anni), per una pluralità di micro-terroir che conferisce caratteristiche uniche alle uve. I terreni, di origine vulcanica, sono prevalentemente in pendenza, sabbiosi, profondi e ricchi di minerali.
«Nella natura estrema di Pantelleria, Donnafugata ha sviluppato un progetto di viticoltura “EroicA”»
Il vitigno coltivato è lo Zibibbo, le cui viti crescono su piccole terrazze, delimitate da muretti a secco in pietra lavica, che contribuiscono a prevenire l’erosione del suolo, tutelando il paesaggio e la biodiversità.
Il clima ventoso e asciutto dell’isola ha portato alla coltivazione della vite con il tradizionale metodo dell’alberello pantesco, caratterizzato da piante molto basse cresciute in “conche” profonde circa 20 cm, utili per accumulare l’acqua piovana, e da un sistema di potatura che fa sviluppare le piante con un andamento orizzontale, quasi strisciante sul terreno, in modo da farle resistere al vento.
L’alberello pantesco, in quanto pratica agricola altamente sostenibile e creativa, è stato inserito tra i beni Patrimonio dell’Umanità Unesco.
«la vite è coltivata ad alberello pantesco molto basso, su terrazzamenti delimitati da muretti a secco in pietra lavica»
Se gli inverni miti e poco piovosi e le estati asciutte e ventilate di Pantelleria creano le condizioni perfette per la qualità delle uve sulla pianta, il caldo secco e il vento consentono inoltre un appassimento naturale delle uve direttamente sui graticci.
I vigneti, che si caratterizzano per una densità di impianto variabile tra 2500 e 3600 piante per ettaro – in equilibrio per garantire la qualità in un contesto di viticoltura “eroica” – danno rese contenute, oscillando tra 40 e 60 quintali per ettaro, con una produzione media di 1.6-2 kg per pianta.
La raccolta delle uve, con un patrimonio di zuccheri e un insieme di note olfattive uniche, avviene tra metà agosto e settembre, seguendo rigorosamente i tempi di maturazione.
Lo Zibibbo, conosciuto anche come Moscato d’Alessandria, è un vitigno aromatico di origine nordafricana successivamente diffuso nel bacino del Mediterraneo. Il nome “Zibibbo” deriva dall’arabo “zabīb”, che significa uva passa, un chiaro riferimento alla sua vocazione naturale per l’appassimento. Grazie al clima particolare di Pantelleria e ai terreni vulcanici in cui può affondare le radici, nell’isola trova le condizioni ideali per sviluppare uve sia per vini secchi aromatici sia per vini dolci come il celebre Passito di Pantelleria, in cui raggiunge la sua espressione più alta con un bilanciamento straordinario tra dolcezza e freschezza.
«qui nasce il passito Ben Ryé, emblema dell’eccellenza di donnafugata»
Simbolo di questa viticoltura della Casa è il Passito di Pantelleria Ben Ryé, uno dei vini icona di Donnafugata, frutto di un processo produttivo “sartoriale“, meticoloso e artigianale.
Nel 1999 Donnafugata recupera a Pantelleria una vigna di Zibibbo con diverse piante sopravvissute alla fillossera e con oltre 100 anni di età. Viti uniche, più sane e longeve delle piante innestate, esempio di resilienza agricola in quanto capaci di resistere molto bene alle condizioni di siccità dell’isola, al calcare e alla salinità, con un equilibrio vegeto-produttivo che dà vita a uve eccezionali. Questi esemplari, che rappresentano un “reperto storico” per la viticoltura siciliana, hanno reso il Ben Ryé ancora più complesso ed elegante.
La produzione si basa sull’appassimento naturale delle uve fresche su graticci, seguito da una sgrappolatura manuale dell’uva passa. Ogni partita di uva viene lavorata separatamente, fino all’assemblaggio finale, permettendo di valorizzare la diversità delle contrade attraverso una vinificazione messa a punto dall’azienda.
«in un contesto ad alta intensità di manodopera, Donnafugata promuove la parità di genere e formazione»
Tutto si inserisce in un contesto sempre orientato alla sostenibilità, un valore che fa parte del Dna aziendale e che guida la filosofia produttiva da oltre 30 anni nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
In questo quadro, I Giardini di Donnafugata presenti nelle strutture della Casa (Pantelleria, Marsala, Contessa Entellina, Vittoria e Randazzo, sul versante nord dell’Etna) sono esempi unici di biodiversità e rappresentano il legame tra tradizione, sapere, territorio, paesaggio e agricoltura, valorizzando l’identità dei luoghi.
Nella tenuta di Pantelleria, il Cammino di Khamma è un percorso immerso nella biodiversità, che si snoda tra macchia mediterranea, ulivi secolari e capperi. Nel cuore delle vigne, poi, si trova il Giardino Pantesco, un sistema agronomico autosufficiente, restaurato e donato al Fai, progettato con una pianta circolare e realizzato in pietra lavica, creando un microclima ideale per la crescita di un arancio secolare, proteggendolo da vento e siccità.
Inoltre, a Pantelleria, dal 2010, la biodiversità vitivinicola viene valorizzata grazie a un campo sperimentale con 33 biotipi di Zibibbo provenienti da diverse aree del Mediterraneo, con l’obiettivo di individuare quei cloni che esprimano al meglio il suo potenziale viticolo ed enologico nel contesto dell’isola. E dal 2021 Donnafugata ha rafforzato il proprio impegno in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu, aderendo a SOStain Sicilia, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana.
«la cantina, in contrada khamma, è posta nella cornice di un anfiteatro naturale»
La cantina, in contrada Khamma, è un piccolo gioiello di architettura sostenibile perfettamente inserito in un anfiteatro naturale terrazzato. Progettata nel rispetto del paesaggio dell’isola, si divide in due aree principali: la zona dedicata alla vinificazione è rivestita in pietra lavica lavorata a mano, mentre lo spazio per l’accoglienza, chiamato “palazzotto pantesco”, presenta soffitti a volta ispirati ai dammusi tradizionali. È un luogo emozionante e suggestivo, che propone degustazioni con vista sul mare.
Come le altre cantine dell’azienda, anche quella di Pantelleria offre, in una cornice di suggestione e relax, esperienze su misura in base al tempo e ai desideri dei visitatori, che possono scegliere tra diverse opzioni di degustazione e visite guidate.
E grazie all’attenzione per gli spazi verdi, agli orti e ai giardini, anche a Pantelleria, come nelle altre cantine Donnafugata, le visite coinvolgono più sensi: all’esplorazione gustativa dei vini e dei sapori del territorio si affianca infatti una scoperta visiva e olfattiva della natura che diviene “emozione estetica”.
Inoltre, visto che l’azienda è impegnata quotidianamente per ridurre il proprio impatto ambientale e che il motto “Non c’è qualità senza sostenibilità” guida ogni sua azione, durante visite e degustazioni questa filosofia si traduce nell’eliminazione della plastica, del packaging monouso e nella scelta di prodotti a Km 0, offrendo un’esperienza rispettosa dell’ambiente.
«A Pantelleria, Donnafugata coltiva su terrazze anche 7 ettari di ulivi, molti dei quali centenari»
APERTURA E VISITE IN CANTINA
– La cantina è aperta al pubblico tutti i giorni dal 28 maggio al 7 ottobre; orari di visita e degustazione con prenotazione obbligatoria h 11, 17, 18.30, 21 (richieste senza prenotazione potranno essere eventualmente soddisfatte solo in funzione delle disponibilità del momento); orari punto vendita h 10-13 e 17-20 (dal lunedì al sabato). Per info e prenotazioni: tel. 0923 915 649, visitare.pantelleria@donnafugata.it, https://visit.donnafugata.it/it/cantine/pantelleria, https://visit.donnafugata.it/it/faq
– 6 possibilità di degustazione:
Brunch Pantesco: Alla Scoperta delle Tipicità Isolane (Wine & Food, h 11, durata 1h 15′, 40 euro circa, acquistabile solo online): sguardo alle vigne di Zibibbo allevate ad alberello pantesco, visita guidata della cantina immersa nelle vigne, degustazione di 4 vini in abbinamento a 4 assaggi della cucina isolana, è possibile visitare in autonomia il Giardino Pantesco Donnafugata anticipando il proprio arrivo in cantina o in seguito alla degustazione.
Zabib: Un Viaggio Unico alla Scoperta dello Zibibbo (Wine, h 17, durata 1h, 35 euro circa): visita guidata delle vigne di Zibibbo allevate ad alberello pantesco, visita guidata della cantina, degustazione di 3 vini prodotti con lo Zibibbo nelle sue diverse espressioni, è possibile visitare in autonomia il Giardino Pantesco Donnafugata dopo la degustazione.
Iconic Wine Library: Una Degustazione alla Scoperta dei Vini Icona (Wine, h 17, durata 1h, 55 euro circa): sguardo alle vigne di Zibibbo allevate ad alberello pantesco, visita guidata della cantina immersa nelle vigne, degustazione di 4 vini icona di Donnafugata.
Degustazione Verticale di Ben Ryé (Wine & Food, h 17, durata 1h, 60 euro circa, acquistabile solo online): visita del vigneto alla scoperta della viticoltura eroica e della pratica agricola dell’alberello pantesco per terminare nella cantina, degustazione verticale di 3 annate di Passito Ben Ryé accompagnate da 3 piccoli assaggi di cibo tradizionale.
#Donnafugatatime Pantelleria: Una Sfiziosa Degustazione all’Aperto (Wine & Food, h 18.30, durata 1h 15′, 40 euro circa, acquistabile solo online): visita della cantina con racconto della storia di Donnafugata, degustazione di 3 vini accompagnati da 3 specialità pantesche, degustazione del Passito Ben Ryé alla scoperta delle vigne allevate ad alberello pantesco, è possibile visitare in autonomia il Giardino Pantesco Donnafugata anticipando il proprio arrivo in cantina.
Ben Ryé Sotto le Stelle: Una Degustazione Gourmet nella Magica Notte di Pantelleria (Wine & Food, h 21, durata 1h 40′, 70 euro circa, acquistabile solo online, è richiesta la prenotazione con almeno 1 giorno di anticipo): visita della cantina, degustazione di 5 vini nel “palazzotto pantesco” in abbinamento a classici della cucina locale, degustazione sotto le stelle del Passito Ben Ryé tra le vigne allevate ad alberello pantesco.
– Lingue: italiano e inglese
– Eventuali allergie e intolleranze alimentari o particolari esigenze vanno segnalate in anticipo, se non segnalate in precedenza l’azienda declina qualsiasi responsabilità
– Per ogni degustazione sono previsti abbinamenti alternativi per vegetariani, vegani e celiaci; inserire nelle Note del form di prenotazione il numero di vegetariani, vegani o celiaci al momento della compilazione
– Per i minori di 18 anni che accompagnano gli adulti durante la visita guidata è previsto un servizio gratuito in sostituzione della degustazione; inserire nell’apposito campo e nelle Note del form di prenotazione il numero dei minori presenti al momento della compilazione
– Al momento della prenotazione indicare l’eventuale presenza di bambini o contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Durante le visite e le degustazioni nelle cantine alle persone con scarse capacità motorie è garantita la fruibilità degli spazi
– Parcheggio interno
– Animali domestici di piccola taglia sono i benvenuti se all’interno dell’apposito trasportino, per ulteriori informazioni contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Si consiglia l’uso di scarpe comode se la degustazione scelta comprende la visita ai vigneti
– I visitatori sono pregati di presentarsi 20 minuti prima dell’inizio delle visite per effettuare il check-in
– Tutti i prezzi si intendono Iva inclusa; per gli acquisti online le somme versate in anticipo sono da considerarsi a titolo cauzionale
– La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo comunicazione scritta (tramite e-mail) da parte dell’azienda
– Tutte le modifiche devono essere comunicate in forma scritta (tramite e-mail) entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; in caso di diminuzione del numero dei prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo dovuto; in caso di aumento del numero di prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, la prenotazione dev’essere confermata da Donnafugata
– Ogni cancellazione di prenotazione deve essere comunicata per iscritto (tramite e-mail) e deve pervenire entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo totale
– Donnafugata si riserva il diritto di modificare il luogo dell’evento o di cancellare l’evento, in qualsiasi momento, per causa di forza maggiore e/o impossibilità (ivi inclusi i casi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di eventi meteorologici che rendano impossibile l’organizzazione dell’evento, impedimenti causati dall’emergenza Covid-19, ecc.); ai partecipanti è assicurato il rimborso totale, tramite il medesimo mezzo di pagamento utilizzato ai fini dell’acquisto, sia che l’evento venga cancellato, sia che la modifica del luogo non permetta all’acquirente di prendere parte alla visita con degustazione
CONTATTI
Contrada Khamma
Fuori 6
91017 Pantelleria (TP)
tel. 0923 915 649
visitare.pantelleria@donnafugata.it
https://visit.donnafugata.it
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it