My Wonderful Sicily Trinacria

Donnafugata nasce nel 1983 dall’intuizione di Giacomo Rallo, erede di una famiglia con oltre 170 anni di esperienza nel vino, e della moglie Gabriella Anca Rallo, pioniera della viticoltura siciliana. Oggi l’azienda è guidata dai figli José e Antonio Rallo.
José Rallo, amministratrice delegata, unisce formazione economica e passione per il marketing e la comunicazione. Vincitrice del Premio Bellisario 2002 per il suo contributo all’imprenditoria femminile, è attiva nel panorama vitivinicolo e culturale italiano, ricoprendo incarichi di rilievo in Assovini Sicilia, Agenzia Ice e Fai – Fondo Ambiente Italiano.
Antonio Rallo, amministratore delegato, è agronomo e winemaker, fortemente impegnato nella valorizzazione del vino siciliano: nel suo curriculum ci sono incarichi al vertice del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, che rappresenta oltre 8000 viticoltori, e dell’Unione Italiana Vini, la principale associazione nazionale di settore.

«Nella Sicilia sud-orientale, Donnafugata ha scelto un territorio ad alta vocazione vinicola per produrre vini rossi»

Donnafugata esprime l’anima più autentica della viticoltura siciliana attraverso le sue quattro tenute e la storica cantina di famiglia a Marsala. Dai paesaggi collinari di Contessa Entellina alla suggestiva isola di Pantelleria, dai terreni vulcanici di Randazzo sull’Etna fino alla zona di Vittoria, nel territorio di Acate, l’azienda valorizza la ricchezza e le diversità dei terroir, creando vini che ne esaltano le caratteristiche.
Situata tra l’altopiano ibleo e il mare, l’area di Vittoria è ad alta vocazione vinicola. Qui nasce una delle denominazioni più prestigiose della Sicilia: il Cerasuolo di Vittoria Docg, l’unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita dell’Isola, simbolo dell’eccellenza enologica del territorio.

«qui Donnafugata dà vita al suo Cerasuolo di Vittoria Docg: il “floraMundi”»

Nella tenuta di Vittoria, Donnafugata coltiva 42 ettari di vigneto, suddivisi tra le contrade Biddine Soprana, Biddine Sottana e Isola Cavaliere, a un’altitudine compresa tra 120 e 150 metri slm. I terreni, pianeggianti e dolcemente declivi, godono di un’esposizione a sud-est e presentano una composizione variabile: prevalentemente sabbiosi, con un substrato di tufi calcarei porosi e friabili, capaci di trattenere umidità, e in parte a medio impasto, tendenti all’argilloso.
Il clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti e caldo temperato, con estati abbastanza ventilate e con i vigneti che, posti tra il mare e i Monti Iblei, beneficiano di buone escursioni termiche tra il giorno e la notte.

«Il Nero d’Avola è il re dei vitigni siciliani a bacca rossa, il più diffuso nell’isola»

Le varietà coltivate sono due uve rosse autentiche espressioni del territorio: il Nero d’Avola, il re dei vitigni siciliani a bacca rossa, e il Frappato, una delle più antiche varietà dell’Isola. La densità è di 4000-4500 piante per ettaro, con rese che variano da 70 a 80 quintali per ettaro. La vendemmia avviene nel mese di settembre.
Nella tenuta di Vittoria, Donnafugata produce un Cerasuolo di Vittoria Docg (Floramundi), un Frappato (Bell’Assai) e un Nero d’Avola (Contesa dei Venti).
La cantina, di nuova generazione, è un esempio di architettura sostenibile. Costruita tra i vigneti aziendali, è perfettamente integrata nel paesaggio e offre una veduta suggestiva sulla valle del fiume Dirillo. 

«Il Frappato è una delle varietà siciliane più antiche, che ama il clima tipico dei territori di Vittoria»

Come nelle altre tenute Donnafugata, anche qui si applicano le buone pratiche per una gestione ecosostenibile delle attività agricole: non si utilizzano diserbanti chimici, l’uso di fitofarmaci è ridotto al minimo, sono adottati il sovescio e la concimazione organica.
Ad Acate viene monitorato il potenziale idrico delle piante e le viti sono irrigate secondo il principio del deficit idrico controllato, diminuendo così il consumo d’acqua e ottenendo una produzione equilibrata e di qualità.
Dal 2021 Donnafugata aderisce alla Fondazione SOStain. L’impegno per la sostenibilità dell’azienda si traduce, tra l’altro, anche nella produzione di energia da fonti rinnovabili, nella riduzione dei consumi energetici e nella scelta dei packaging più sostenibili. Nel 2024, Donnafugata ha introdotto il tappo Nomacorc Ocean, realizzato con plastica riciclata raccolta lungo le coste prima che raggiunga gli oceani, e nuove bottiglie più leggere, 100% “Made in Sicily”, prodotte con il 90% di vetro riciclato proveniente esclusivamente dalla raccolta differenziata in Sicilia.

«tutelare e promuovere il paesaggio e la cultura italiani è una missione che Donnafugata condivide con il fai»

La cantina ha davanti a sè un agrumeto, viali di rosmarino e ulivi, piante di macchia mediterranea. Qui il “Giardino di Donnafugata” inserito nel percorso di visita è “Il Verziere di Acate”, con vasche quadrate alte 80 centimetri e traboccanti di erbe aromatiche in cui si coltivano diverse varietà di salvia, peperoncini, origano, timo, lemon grass, artemisia e santolina.
Costruire un verziere davanti alla cantina, uno spazio tra utilità e piacere, è un gesto sensoriale e culturale che unisce mondo vegetale e vino in un percorso fatto di memorie olfattive ed emozioni visive, e che riporta nel paesaggio rurale biodiversità e bellezza.

«Ad Acate, Donnafugata non è solo vino: come nelle altre tenute, l’azienda produce anche olio evo»

Le etichette dei vini – ispirate da Gabriella e disegnate per Donnafugata da Stefano Vitale, un artista capace di catturare ed esprimere la personalità di ogni vino – sono un omaggio alla tradizione artistica di queste terre.
Floramundi è una figura femminile fantastica che porta in dono meravigliosi intrecci di fiori e di frutti dai toni vellutati. È un dialogo tra due anime, quella elegante e sofisticata del liberty floreale, di cui Vittoria è ricca di testimonianze, e quella affascinante e suggestiva della tradizione dei pupi siciliani. Un’etichetta d’autore raffinata per una denominazione prestigiosa come il Cerasuolo di Vittoria Docg.
Bell’Assai è una fanciulla che offre alla dolce brezza siciliana i frutti della vigna e i profumi della campagna. Rappresenta lo spirito delle famiglie intraprendenti e amanti della bellezza, che animano da sempre il territorio di Vittoria. Un’etichetta d’autore con cui Donnafugata vuole celebrare l’amore per il bello.
Quella del Contesa dei Venti è un’etichetta dai colori intensi. Una donna, la Contesa dei Venti, che guarda lontano, lasciandosi accarezzare dolcemente dal vento. Il nome di questo vino prende spunto dalla piacevole brezza che è sempre presente nel territorio di Vittoria e soffia tra i grappoli di Nero d’Avola di notte e di giorno. Un vento leggero che nasce tra il mare e i Monti Iblei.

«con il progetto “Donnafugata Music & Wine”, José Rallo abbina ad ogni vino un brano musicale: Il repertorio è anche su Spotify»

La femminilità è il cuore di Donnafugata, un valore che si riflette nel nome stesso dell’azienda, scelto da Gabriella Anca Rallo e ispirato a “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il riferimento è alla regina Maria Carolina, che in fuga da Napoli trovò rifugio tra le colline dove oggi sorgono i vigneti aziendali di Contessa Entellina. Una storia, questa, che ha ispirato anche il logo della Casa: un volto di donna con i capelli al vento, simbolo di libertà e passione.
Un volto e una storia che sono anche quella di Gabriella, la vera “donna-fugata”, che lasciò il suo lavoro per dedicarsi interamente alla viticoltura, diventando una pioniera del vino di qualità. Un’impronta femminile che continua a caratterizzare l’azienda, dove oggi le donne ricoporono oltre il 40% delle posizioni di vertice.

«tra le iniziative di Donnafugata, una linea di vini in partnership con Dolce&Gabbana, espressione di cultura, territorio e stile»

Fin dagli anni ’90, Donnafugata apre le sue cantine agli enoturisti di tutto il mondo, offrendo un’accoglienza autentica che celebra la cultura del vino e l’ospitalità siciliana, trasmettendo ai viaggiatori del gusto nuove conoscenze e le migliori pratiche di valorizzazione dei territori e delle comunità locali che ci vivono e lavorano.
L’enoturismo a Donnafugata è pensato per avvicinare i meno esperti al mondo del vino e soddisfare la curiosità degli appassionati. Ogni visita diventa un’esperienza immersiva, che unisce degustazioni guidate e ricercati abbinamenti gastronomici di specialità siciliane, ma anche natura e cultura.
L’esperienza, infatti, si arricchisce con “I Giardini di Donnafugata”, dove la bellezza del paesaggio dialoga con i cinque siti produttivi dell’azienda e il viaggio sensoriale non è più solo gustativo, ma anche visivo e olfattivo.
Per offrire un percorso enoturistico ancora più coinvolgente, Donnafugata ha ideato un passaporto dedicato ai wine lover, un invito a scoprire le 5 cantine aziendali nei diversi angoli della Sicilia: ad ogni visita, i partecipanti possono collezionare timbri come ricordo del loro viaggio tra vigneti e cantine.
Due eventi annuali rappresentano perfettamente la proposta enoturistica di Donnafugata: Cantine Aperte, l’ultima domenica di maggio, e Calici di Stelle – l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino -, ogni 10 agosto. In questa notte magica, l’azienda illumina i vigneti e apre le sue cantine per un evento che celebra il legame tra vino, arte e natura, con performance musicali, teatrali e artistiche che trasformano la vigna in un palcoscenico emozionante.

«in donnafugata si fondono Vino, passione, impegno, artigianalità, arte, musica e convivialità»

APERTURA E VISITE IN CANTINA
La cantina è aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica dall’8 marzo al 30 dicembre (in agosto anche il martedì, chiusa il giorno di Pasqua); orari di visita e degustazione con prenotazione obbligatoria h 11, 13, 16 (richieste senza prenotazione potranno essere eventualmente soddisfatte solo in funzione delle disponibilità del momento); orari punto vendita: h 10.30-13 e 15.30-18.30. Per info e prenotazioni: tel. 0932 183 6166, visitare.vittoria@donnafugata.it, https://visit.donnafugata.it/it/cantine/vittoria, https://visit.donnafugata.it/it/faq
6 possibilità di degustazione:
Brunch Ibleo: Una Degustazione Informale di Vini e Street Food (Wine & Food, h 11, durata 1h 30′, 40 euro circa, acquistabile solo online): introduzione all’universo produttivo di Donnafugata, presentazione dei vigneti aziendali, degustazione di 4 vini in abbinamento a 4 specialità dello street food siciliano.
Iconic Wine Library: Una Degustazione alla Scoperta dei Vini Icona (Wine, h 11 e 16, durata 1h, 55 euro circa): introduzione all’universo produttivo di Donnafugata, presentazione dei vigneti aziendali, degustazione di 4 vini icona di Donnafugata.
Donna Vittoria: Un’Esperienza Gourmet dai Ricercati Abbinamenti del Territorio di Vittoria (Wine & Food, h 13, durata 1h 40′, 65 euro circa, acquistabile solo online): visita guidata dalla vigna alla cantina, degustazione di 5 vini rappresentativi di Donnafugata in abbinamento a 5 specialità culinarie del territorio di Vittoria.
Vittoria da Bere: Alla Scoperta del Terroir di Vittoria (Wine, h 16, durata 1h, 35 euro circa): introduzione all’universo produttivo di Donnafugata, presentazione dei vigneti aziendali, degustazione in cantina – con vista panoramica sulla valle del fiume Dirillo – di 4 vini rappresentativi con focus sul Nero d’Avola e sul Cerasuolo di Vittoria Docg.
Donnafugata da Scoprire: Degustazione alla Cieca (Wine Masterclass, h 16, durata 1h 15′, 40 euro circa, solo dal venerdì alla domenica): introduzione all’universo produttivo di Donnafugata, presentazione dei vigneti aziendali, visita in cantina, degustazione alla cieca di 4 vini nascosti e svelati solo alla fine.
Degustazione Verticale di Ben Ryé (Wine & Food, h 16, 60 euro circa, acquistabile solo online, solo dal venerdì alla domenica): introduzione all’universo produttivo di Donnafugata, presentazione dei vigneti aziendali, degustazione verticale di 3 annate di Ben Ryé Passito di Pantelleria accompagnate da 3 piccoli assaggi di cibo tradizionale.
– Lingue: italiano e inglese
– Eventuali allergie e intolleranze alimentari o particolari esigenze vanno segnalate in anticipo, se non segnalate in precedenza l’azienda declina qualsiasi responsabilità
– Per ogni degustazione sono previsti abbinamenti alternativi per vegetariani, vegani e celiaci; inserire nelle Note del form di prenotazione il numero di vegetariani, vegani o celiaci al momento della compilazione
– Per i minori di 18 anni che accompagnano gli adulti durante la visita guidata è previsto un servizio gratuito in sostituzione della degustazione; inserire nell’apposito campo e nelle Note del form di prenotazione il numero dei minori presenti al momento della compilazione
– Al momento della prenotazione indicare l’eventuale presenza di bambini o contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Durante le visite e le degustazioni nelle cantine alle persone con scarse capacità motorie è garantita la fruibilità degli spazi
Parcheggio interno
Animali domestici di piccola taglia sono i benvenuti se all’interno dell’apposito trasportino, per ulteriori informazioni contattare l’azienda su https://visit.donnafugata.it/it/contatti
– Si consiglia l’uso di scarpe comode se la degustazione scelta comprende la visita ai vigneti
– I visitatori sono pregati di presentarsi 20 minuti prima dell’inizio delle visite per effettuare il check-in
– Tutti i prezzi si intendono Iva inclusa; per gli acquisti online le somme versate in anticipo sono da considerarsi a titolo cauzionale
– La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo comunicazione scritta (tramite e-mail) da parte dell’azienda
– Tutte le modifiche devono essere comunicate in forma scritta (tramite e-mail) entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; in caso di diminuzione del numero dei prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo dovuto; in caso di aumento del numero di prenotati e/o di modifica del tipo di degustazione, la prenotazione dev’essere confermata da Donnafugata
– Ogni cancellazione di prenotazione deve essere comunicata per iscritto (tramite e-mail) e deve pervenire entro 2 giorni feriali dalla data della visita, fornendo nome, cognome e codice di prenotazione; se comunicato entro il suddetto termine, l’importo corrispondente verrà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata, altrimenti Donnafugata tratterrà l’importo totale
– Donnafugata si riserva il diritto di modificare il luogo dell’evento o di cancellare l’evento, in qualsiasi momento, per causa di forza maggiore e/o impossibilità (ivi inclusi i casi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di eventi meteorologici che rendano impossibile l’organizzazione dell’evento, impedimenti causati dall’emergenza Covid-19, ecc.); ai partecipanti è assicurato il rimborso totale, tramite il medesimo mezzo di pagamento utilizzato ai fini dell’acquisto, sia che l’evento venga cancellato, sia che la modifica del luogo non permetta all’acquirente di prendere parte alla visita con degustazione

CONTATTI
Contrada Bidini
92017 Acate (RG)
tel. 0932 183 6166
visitare.vittoria@donnafugata.it
https://visit.donnafugata.it/
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it