
Mandrarossa ha visto la luce a Menfi nel 1999 dopo un meticoloso studio del territorio finalizzato a individuare le migliori combinazioni tra varietà di uva e caratteristiche dei terroir. Questo approccio ha permesso di identificare gli habitat ottimali affinché ciascuna varietà potesse esprimere al meglio le proprie caratteristiche distintive.
Nel 2020 Mandrarossa ha ampliato i suoi orizzonti, espandendo la propria presenza oltre i confini originari e approdando alle pendici dell’Etna e sull’isola di Pantelleria. Questa nuova fase ha dato vita a vini Etna Doc e al primo vino a denominazione di origine controllata di Pantelleria.
«A MENFI I VIGNETI SI ESTENDONO DALLE DOLCI COLLINE VERSO L’AZZURRO DEL MARE»
L’area di Menfi, situata lungo la costa sud-occidentale, è un ambiente naturale unico, baciato dal sole per gran parte dell’anno, che custodisce un ricco patrimonio di biodiversità. Caratterizzata da dolci colline adornate da vigneti che si estendono verso il mare e da vasti uliveti che punteggiano il paesaggio, circondati da macchia mediterranea, è uno dei principali distretti vitivinicoli della Sicilia.
I vigneti di Mandrarossa, disposti in modo ordinato su una vasta area collinare che va dal bosco del Magaggiaro fino alla costa, offrono uno spettacolo mozzafiato. Le condizioni ambientali in questa zona sono ottimali per la coltivazione della vite: il clima secco e assolato, l’esposizione a sud dei vigneti che favorisce una maggiore esposizione alla luce solare intensa, i venti caldi e le brezze marine, insieme all’influenza del mare e alle escursioni termiche, contribuiscono a produrre uve di alta qualità. Le colline che caratterizzano il paesaggio determinano varie pendenze, esposizioni e altitudini, che unite alle diverse tipologie di suolo, creano una molteplicità di microclimi, ognuno ideale per la coltivazione di diversi vitigni.
«QUI SI COLTIVANO VARIETà AUTOCTONE E INTERNAZIONALI, ANCHE “SPERIMENTALI”»
I vigneti di Mandrarossa si estendono su una superficie di 500 ettari, a un’altitudine che varia da 440 metri slm fino alla spiaggia, attraversando una moltitudine di contrade vocate alla coltivazione della vite. Tra questi vigneti spiccano per tradizione varietà autoctone come il Grecanico e il Nero d’Avola, ma anche varietà internazionali come Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, insieme a varietà più innovative e sperimentali come Fiano, Viognier, Petit Verdot, Alicante Bouschet, Chenin Blanc e Sauvignon Blanc.
Con l’annata 2021 sono nati i primi vini Mandrarossa da uve 100 per cento biologiche.
La cantina sorge a sud di Menfi, su una collina a circa 90 metri slm. È una costruzione moderna, strutturata su più livelli che si adagiano sul terreno, in modo da interagire con la campagna menfitana.
«Innovazione è tramandare nel tempo antichi tesori in altri modi, diversi e nuovi»
Per i nuovi progetti Mandrarossa ha scelto invece le pendici dell’Etna e Pantelleria.
Nel primo caso, a Linguaglossa, in Contrada Valle Galfina, sono stati selezionati 4 ettari di terreno per la coltivazione dei vitigni autoctoni Carricante e Nerello Mascalese, producendo vini distintivi che riflettono le caratteristiche del territorio fatto di vallate, boschi, deserti vulcanici, colate laviche, alberi secolari e una flora ricca e diversificata, che offre uno spettacolo unico.
Nel secondo caso, a Pantelleria, in Contrada Karuscia, sul versante interno dell’isola, Mandrarossa vinifica il Passito di Pantelleria Doc. Questo vino è ottenuto da una selezione di uve Zibibbo provenienti da tre contrade situate in zone diverse dell’isola, ciascuna caratterizzata da una specifica esposizione al sole e al vento. Su una superficie totale di 2 ettari, i vigneti crescono su terreni sabbiosi di origine vulcanica: a Bukkuram (ovest), un piccolo altopiano ricco di vigne coltivate ad alberello che digradano sul mare; a Piana della Ghirland (est), dove una distesa di vigneti ricopre l’area che 50.000 anni fa era la caldera del vulcano; a Monastero (sud-ovest), una valle delimitata dal bordo della caldera di Zighidì.
«I NUOVI PROGETTI DI MANDRAROSSA? SULL’ETNA E A PANTELLERIA»
Ogni fine estate, a Menfi, si torna alle origini. In un territorio selvaggio, incontaminato e di straordinaria bellezza, partendo dal punto più alto da cui è possibile cogliere il mutare dei colori con il verde delle vigne, l’argento degli uliveti, il marrone della terra, attraversando poi le contrade con i vigneti e scendendo fino alla costa con i suoi profumi salmastri, i paesaggi azzurro mare, le miti brezze marine: questo è il “Vineyard Tour”, l’evento annuale atteso dai “winelovers” di Mandrarossa, un’occasione per godere di piacevolissime giornate all’insegna dell’enogastronomia e di emozionanti panorami da cui ammirare incredibili tramonti, per un territorio da scoprire comunque tutto l’anno.
«IL “VINEYARD TOUR”, L’EVENTO ANNUALE PER I “WINELOVERS” DI MANDRAROSSA»
APERTURA E VISITE IN CANTINA
– Aperto per acquisto vini dal martedì al sabato (h 9.30-13 e 15-18)
– Per visite in cantina e wine tour è richiesta la prenotazione: tel. 0925 771 28, info@mandrarossawinery.it, www.mandrarossa.it/hospitality, www.mandrarossa.it/wine-tour; animali non ammessi in struttura
– Nella visite in cantina, la prima tappa è il vigneto didattico, fedele riproduzione del vigneto tradizionale; il tour prosegue con la visita dello stabilimento di produzione e, nel periodo della vendemmia, si può assistere all’arrivo dell’uva in cantina e allo scarico nelle vasche di acciaio per la fermentazione; la tappa successiva è la bottaia all’interno della cantina; infine, la sala degustazione, da cui si possono ammirare i vigneti e il mare
– I percorsi Wine Tour si dividono in due categorie, Wine Tour Classici (per chi è interessato a conoscere il mondo Mandrarossa attraverso la visita della cantina e l’assaggio di una selezione di vini) e Percorsi Food & Wine (per chi desidera esplorare la cantina e proseguire con la degustazione dei vini Mandrarossa in abbinamento alle eccellenze culinarie del territorio):
I Biologici di Mandrarossa (45′, 20 euro circa, dal martedì al venerdì h 11)
Top Wines (1 h, 25 euro circa, degustazione di 4 vini, dal martedì al venerdì h 16)
Le Storie Ritrovate (1 h, 30 euro circa, degustazione di 5 vini, dal martedì al venerdì h 16)
La Sicilia Che Non Ti Aspetti (45′, 18 euro circa per la degustazione di 3 vini e 22 euro circa per la degustazione di 6 vini, dal martedì al venerdì h 11)
I Varietali (45′, 15 euro circa per la degustazione di 3 vini e 20 euro circa per la degustazione di 5 vini, dal martedì al venerdì h 11)
Verticali – Timperosse (1.30 h, 25 euro circa, degustazione di 3 annate, giovedì e venerdì h 16)
Verticali – Santannella (1.30 h, 25 euro circa, degustazione di 3 annate, sabato h 16)
Verticali – Cartagho (1.30 h, 30 euro circa, degustazione di 3 annate, venerdì h 16)
I Volti del Nero d’Avola (1 h, 25 euro circa, degustazione di 3 vini, dal martedì al venerdì h 16)
Aperitivo in cantina (3 h, 18 euro circa per la degustazione di 2 vini + 2 assaggi e 30 euro circa per la degustazione di 4 vini + 4 assaggi, venerdì e sabato h 18)
Wine Lunch (2 h, 50 euro circa, degustazione di 5 vini + 5 piatti della tradizione menfitana, sabato e domenica h 12)
Origini e Tradizioni (2 h, 45 euro circa, degustazione di 5 vini + menù degustazione che esplora le tradizioni culinarie di Menfi e dell’Etna e Pantelleria, dal martedì al venerdì h 12.30)
Innovativi a Tavola (2 h, 38 euro circa, degustazione di 6 vini + 6 assaggi della tradizione culinaria, dal martedì al venerdì h 12.30)
INDIRIZZO & CONTATTI
Contrada Puccia
92013 Menfi (AG)
tel. 0925 771 28
info@mandrarossawinery.it
www.mandrarossa.it