My Wonderful Sicily Trinacria

L’azienda Marco De Bartoli è a 12 km da Marsala. Al baglio Vecchio Samperi, di proprietà della famiglia da oltre due secoli, sono custodite radici preziose per la storia della viticoltura siciliana. Marco De Bartoli qui ha segnato l’inizio di un nuovo percorso: il ritorno alle origini del Marsala.
È qui, nella zona occidentale della Sicilia, a pochi chilometri in linea d’aria dal Mar Mediterraneo, che Marco, credendo fortemente nelle tradizioni della viticoltura del suo territorio, si avvia a riscoprire e coltivare uno stretto legame tra i metodi tradizionali e innovativi di lavorazione della terra e di produzione del vino.

« marco de bartoli
ha riscoperto e sviluppato il legame fra tradizione e ricerca»

La ricerca di un’eccellente qualità e di una grande personalità, coniugate al rispetto delle tradizioni vinicole siciliane, fanno prediligere a Marco l’utilizzo di vitigni autoctoni e, in particolare, del Grillo, presente in Sicilia da metà Ottocento e base del classico Marsala, e lo Zibibbo, da cui si ricava il celebre Passito di Pantelleria.
Nascono così i vini di Marco De Bartoli, il primo dei quali, nel 1980, in onore del territorio, è il “mitologico” Vecchio Samperi, l’omonima contrada nell’entroterra marsalese dove ricade la maggior parte dei vigneti dell’azienda, un’arida terra calcarea ricca di minerali, loro prezioso elemento nutritivo. È il vino della tradizione marsalese pre-britannica, il “vino di Marsala” e non il Marsala fortificato.
Per la produzione del Vecchio Samperi viene utilizzato un sistema di “travasi” di piccole percentuali di vino di fresca produzione in botti contenenti vini già invecchiati, che permette di creare un’armoniosa mescolanza di annate diverse, dal gusto unico e inimitabile. Viene quindi nobilitato l’antico metodo di affinamento del vino in botti di rovere, conosciuto come perpetuo (o Soleras).
Un appassionato lavoro di ricerca iniziato da Marco De Bartoli che continua oggi grazie ai figli Renato, Sebastiano e Giuseppina e che, negli ultimi anni, si è sempre più concentrato sulla produzione di vini d’annata, monovarietali e autoctoni, con un occhio sempre molto attento al rispetto per il territorio e alla sostenibilità grazie anche all’adozione del regime biologico.

«il vecchio samperi È irripetibile: ha portato marco de bartoli
sulla scena dei grandi»

APERTURA E VISITE IN CANTINA
– Aperto dal lunedì al giovedì h 9-13 e 15-18, il venerdì h 9-13 e 15-17
– Le visite guidate si effettuano dal lunedì al venerdì solo su prenotazione (durata di circa 1h 30′, con inizio indicativamente alle h 10.30-11 e alle 15-15.30, da 1 a 25 persone max)
– La visita deve sempre essere concordata precedentemente con la cantina
5 possibilità di degustazione: da 3 a 6 vini con vari focus, tutte con visita guidata di cantina e vigneto (durante il tour guidato vengono illustrate le diverse fasi di produzione dei vini fermi, spumanti metodo classico e ossidativi, dal vigneto alla cantina, attraversando le diverse zone di vinificazione e affinamento; la visita si conclude con una degustazione tecnica dei vini più importanti e rappresentativi accompagnata da cracker o pane casereccio, anche senza glutine)
– Per i gruppi numerosi, per una più agevole gestione della fase di degustazione, è prevista la sola opzione da 3 vini
– Le visite possono essere effettuate anche in inglese, francese e spagnolo
Degustazioni Vip per gruppi di almeno 4 persone
– Per esigenze speciali e per una esperienza “su misura” è necessario telefonare o a inviare una e-mail dettagliata con le proprie richieste
Prenotazione necessaria con almeno 3 giorni di anticipo (via mail o telefono, la prenotazione è da considerarsi accettata solo dopo aver ricevuto un messaggio di conferma, si prega di avvisare in tempo in caso di eventuali disdette)
– La cantina Marco De Bartoli a Pantelleria

INDIRIZZO & CONTATTI
Contrada Fornara Samperi 292
91025 Marsala (TP)
tel. 0923 962 093
info@marcodebartoli.com
www.marcodebartoli.com