My Wonderful Sicily Trinacria

Nella storia di Planeta, la nascita di ogni tenuta si è sempre accompagnata a uno specifico progetto di ospitalità. Nelle cantine di Ulmo, sul Lago Arancio, a Sambuca di Sicilia, da oltre vent’anni Planeta accoglie i visitatori invitandoli a scoprire dove nascono i vini della Casa, mentre gli spazi di Dispensa, a Menfi, sono riservati a eventi esclusivi.
Qui, tra Ulmo e Dispensa – separate da neanche 20′ di automobile – è nata la storia della famiglia e dell’azienda. Qui Planeta ha piantato le sue prime vigne, qui ci sono i vigneti che danno origine alla maggior parte dei vini Planeta e qui sono nati alcuni dei vini che hanno fatto la storia del marchio: dai supercru storicamente legati alla Casa, come lo Chardonnay, a “single vineyard” come il Merlot e il Syrah, passando per i vini territoriali.
Dal mare alla collina, fino a un’altitudine di 400 metri slm, questo territorio ospita la maggiore estensione dei vigneti di Planeta: oltre 250 ettari dove vengono operate scelte precise per adattare i vitigni – autoctoni e internazionali – alle specificità dei singoli terroir.

«tra le tenute di ulmo e dispensa, nei territori di sambuca e menfi, è nata la storia di planeta»

A Ulmo, dove sono coltivati 87 ettari di vigne in totale, hanno avuto inizio la storia e il viaggio di Planeta. A metà degli anni Ottanta furono piantati i primi vigneti intorno al baglio del Cinquecento di proprietà della famiglia: un luogo incantato e pieno di ricordi da cui far ripartire un nuovo futuro. Sulle sponde del Lago Arancio e vicina ai suoi boschi, nel 1995 venne costruita la prima cantina dell’azienda, una struttura pensata per essere architettonicamente in sintonia con il territorio e le tradizioni del luogo. Sotto terra, la grande barricaia ospita oltre 700 barriques in cui avviene l’affinamento di alcuni dei vini più rappresentativi di Planeta.
A un’altezza tra i 200 e i 350 metri slm e con una pendenza che garantisce un perfetto drenaggio, i suoli sono profondi, con uno scheletro costituito da ciottoli abbondanti, mentre quelli più in alto sono più calcarei e argillosi. Qui sono coltivati vitigni di Grillo, Grecanico, Nero d’Avola, Chardonnay, Merlot, Viognier e Sauvignon Blanc.
Qui è nato anche il museo Iter Vitis, circondato da un “campo collezione” di diversi vitigni per valorizzare la ricca cultura enologica siciliana. Dalla cantina parte il percorso naturalistico La Segreta, in cui avventurarsi per esplorare tre diversi sentieri che costeggiano i vigneti, alla scoperta di panorami inediti.
Negli appezzamenti di Maroccoli, a 415 slm, dal 1999 si coltivano invece Syrah, Petit Verdot, Chardonnay, Merlot e Cabernet Franc. Qui il suolo è mediamente argilloso, con un’abbondante frazione limosa, e il microclima straordinario per le brezze che provengono dal mare, lontano solo pochi chilometri.

«da vedere, NELLA TENUTA DI ulmo, SUL LAGO ARANCIO, il palmento fenicio e il museo “iter vitis”»

Nascosta nel cuore delle colline di Menfi, dove Planeta coltiva 141 ettari di vigneti in totale, la Tenuta Dispensa (ad altitudini tra 75 e 415 metri slm), nata nel 1996, è il cuore pulsante delle attività della Casa. Nel baglio si raccolgono le abitazioni della famiglia, mentre attorno si sviluppa il quartier generale produttivo, amministrativo e logistico. Qui ha origine gran parte della produzione aziendale e per questo sono state costruite due cantine. La Cantina Piccola, attiva dal 2001, è dedicata alla produzione dei rossi: nel piano sotterraneo ospita circa 900 barriques per l’affinamento, oltre al Repertorio, il caveau di famiglia dove è conservata una selezione delle migliori etichette da tutto il mondo e la collezione di tutte le annate dei vini Planeta, per poterne seguire l’evoluzione nel tempo. La Cantina Grande, invece, è stata ultimata per la vendemmia 2005. La biblioteca, poi, custodisce centinaia di volumi italiani e stranieri, dal ‘700 ai nostri giorni, tutti dedicati alla storia della vite e del vino.
Qui i suoli hanno una profondità media, sono calcarei con argille miste, gialle e grigio-scure, di tessitura moderatamente fine. Lo scheletro è poco presente, ideale per vitigni internazionali. I vitigni qui coltivati sono Viognier, Grillo, Merlot, Nero d’Avola, Syrah, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Fiano e Grecanico.
In particolare, in Contrada Gurra, sono coltivati vitigni di Grecanico, Viognier, Syrah, Chardonnay, Fiano e Grillo. Il suolo è diviso in due microzone, una composta da sabbie rosse con poco scheletro, l’altra caratterizzata da terreni calcarei molto argillosi. E proprio in Contrada Gurra sorge, spettacolare, La Foresteria Planeta Wine Resort.

«la tenuta dispensa, nelle colline di MENFI, è il vero cuore pulsante di casa PLANETA»

Infine, con la vendemmia 2022, si è realizzato un altro tassello importante per Planeta: una cantina specializzata nei rossi di alta gamma recuperando un edificio storico, ancora nel territorio di Sambuca di Sicilia, a circa 450 metri slm.
La Cantina Monte Cirami, con 31 ettari totali, sorge sull’omonima altura che guarda il Lago Arancio e il Canale di Sicilia. Qui le tecniche di vinificazione puntano a conservare quanto più possibile le caratteristiche originali delle uve e, grazie a un adattamento totale degli spazi interni per rispettarne l’armonia, la cantina è un perfetto equilibrio tra l’estetica della tradizione e le tecniche produttive più innovative.

«l’ultimo tassello di planeta in questo territorio è la cantina monte cirami»

APERTURA E VISITE IN CANTINA
Per info e prenotazioni per i wine tour: tel. 0925 195 5460, www.planeta.it/ospitalita/ulmo/, reservation@planeta.it
7 possibilità di degustazione:
Repertorio 1694 – Viaggio nelle Vecchie Annate (Ulmo): dal Repertorio 1694 di vecchie annate è possibile degustare una selezione di etichette, l’evoluzione di vini Planeta, che da anni vengono custoditi con cura e pazienza nel caveau di famiglia (quotazione su richiesta previa prenotazione telefonica o email)
Viaggio nella Doc Menfi: protagonista dell’esperienza è il territorio di Menfi, versatile e fortemente vocato alla produzione enologica con varietà di uve sia autoctone che internazionali (visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di 4 vini Doc Menfi con assaggi di prodotti tipici e locali, degustazione olio Igp Planeta, durata 1.30 h, 50 euro circa)
Viaggio nella Doc Menfi Grand Tour: protagonista dell’esperienza è il territorio di Menfi, versatile e fortemente vocato alla produzione enologica con varieta’ di uve sia autoctone che internazionali (visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di 4 vini Doc Menfi con assaggi di prodotti tipici e locali, degustazione olio Igp Planeta, pranzo, durata 2.30 h, 80 euro circa)
Grandi Cru Planeta (Ulmo): questa degustazione racconta l’azienda Planeta e i traguardi raggiunti nei singoli territori (visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di 4 vini cru con assaggi di prodotti tipici e locali, degustazione olio Igp Planeta, durata 1.30 h, 55 euro circa)
Grandi Cru Planeta Grand Tour (Ulmo): questa degustazione racconta l’eccellenza dell’azienda Planeta e i traguardi raggiunti nei singoli territori (visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di 4 vini cru con assaggi di prodotti tipici e locali, degustazione olio Igp Planeta, pranzo, durata 2.30 h, 95 euro circa)
Viaggio in Sicilia (Ulmo): questa degustazione percorre 5 terroir ed esplora l’universo delle Doc siciliane e della sua unica Docg (visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di 5 vini con abbinamento cibo-vino di prelibatezze siciliane, degustazione olio Igp Planeta)
Cooking Class in Cantina (Ulmo): le cuoche di Casa Planeta condurrano i partecipanti nelle cucine cuore dell’ospitalità Planeta, mentre si sorseggia un buon calice di vino
– Gli incontri con le guide sono previsti 15 minuti prima dell’orario di inizio dei tour

INDIRIZZO & CONTATTI
Contrada Ulmo
92017 Sambuca di Sicilia (AG)
tel. 0925 195 5460
planeta@planeta.it
www.planeta.it



INDIRIZZO & CONTATTI
Contrada Dispensa
92013 Menfi (AG)
tel. 0925 195 5460
planeta@planeta.it
www.planeta.it