La Strada del Vino Alcamo Doc è un viaggio spettacolare nel cuore della Sicilia occidentale. Tra colline ricoperte di vigneti, baie turchesi e antichi templi greci, questo itinerario offre un’esperienza sensoriale unica per wine lover, appassionati di cultura e amanti della natura.
La Strada del Vino Alcamo Doc si snoda nel territorio affacciato sul Golfo di Castellammare, fra Trapani e Palermo. Il percorso si estende nel comune di Alcamo e in parte dei comuni di Castellammare del Golfo e Calatafimi, espandendosi poi verso Gibellina, Camporeale, Balestrate, Partinico, San Cipirello, San Giuseppe Jato e Monreale.
È una zona di colline ricoperte di vigneti che disegnano paesaggi geometrici su terre che vanno dai toni bruni delle argille fino al rossastro delle sabbie e ai bianchi calcari pietrosi, disseminate di affascinanti “bagli”, antiche costruzioni nate per esigenze agricole e difensive, caratterizzate da una singola entrata, feritoie lungo i fianchi, un’ampia corte centrale, magazzini, stalle e abitazioni per i contadini.
La Strada del Vino Alcamo Doc conduce alla scoperta di gioielli naturalistici e culturali come, ad esempio, la Riserva dello Zingaro, con il suo straordinario ambiente e le sue acque cristalline tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo; l’incantevole borgo di Scopello, che si sviluppa attorno a un antico baglio settecentesco, con la celebre tonnara di Scopello (sede del ristorante e albergo di Marilù nella serie televisiva “Màkari”), con di fronte i famosi faraglioni; la Baia di Guidaloca, con il suo mare caraibico, dominata da una torre cilindrica del Cinquecento.
Il territorio offre anche luoghi di straordinario interesse storico, come la zona archeologica di Segesta, con i suoi templi ben conservati e il teatro greco ancora utilizzato per le rappresentazioni teatrali, e i numerosi castelli, tra cui il Castello dei Conti di Modica ad Alcamo e il Castello Arabo Normanno a Castellammare del Golfo.
La Strada del Vino Alcamo Doc permette dunque ai viaggiatori di immergersi in un ricchissimo patrimonio culturale e paesaggistico e, grazie alla sua produzione vitivinicola – che include vini bianchi, rosati, rossi, novelli, “riserva” e spumanti -, in percorsi enologici unici, arricchiti dalle prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio.
INDIRIZZO & CONTATTI
Strada del Vino Alcamo Doc
Corso VI Aprile 7
91011 Alcamo (TP)
tel. 0924 250 08
info@stradadelvinoalcamodoc.it
www.facebook.com/p/Strada-Vino-Alcamo-Doc