Nel sud-est della Sicilia si snoda la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria, un lungo itinerario (divisibile in tre parti) che attraversa le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania. Quest’area è abbracciata a nord dai monti Erei, a sud è bagnata dalle acque del Mediterraneo, a est è caratterizzata dai monti Iblei e a ovest delimitata dalle colline della provincia di Caltanissetta, toccando città barocche, estendendosi fino al mare e arrivando all’eleganza liberty di Vittoria.
Tutte queste zone sono unite da un filo conduttore: il rinomato vino Cerasuolo di Vittoria, prodotto seguendo la tradizione e un rigoroso disciplinare che prevede l’utilizzo delle uve autoctone Nero d’Avola (da un 50% a un 70%) e Frappato (da un 50% a un 30%).
Tuttavia, viaggiare lungo la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria significa non solo conoscere un vino, ma anche immergersi in un viaggio ricco di esperienze enogastronomiche e turistiche, alla scoperta di un territorio ricco di storia, arte, cultura e bellezze naturali. Tra le località da esplorare lungo questo itinerario troviamo Caltanissetta, Butera, Gela, Mazzarino, Niscemi, Piazza Armerina e Riesi nella provincia di Caltanissetta; Caltagirone, Licodia Eubea, Mazzarrone e Militello in Val di Catania nella provincia di Catania; Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Donnafugata, Ispica, Modica, Ragusa Ibla, Santa Croce Camerina, Scicli e, ovviamente, Vittoria nella provincia di Ragusa.
INDIRIZZO & CONTATTI
Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty
Via Magenta 154
97019 Vittoria (RG)
tel. 338 316 1251
info@stradadelvinocerasuolodivittoria.it
www.stradadelvinocerasuolodivittoria.it
www.facebook.com/stradadelvinocerasuolodivittoria