Nel centro della Sicilia, la Strada del Vino e dei Sapori dei Castelli Nisseni, tra cui autentici capolavori architettonici come quelli di Butera, Falconara, Pietrarossa a Caltanissetta e Mussomeli, si estende per gran parte della provincia di Caltanissetta.
Le nove fortezze, strategicamente posizionate su tutto il territorio, sono emblemi tangibili della storia millenaria della Sicilia: costruiti in epoche diverse, ciascuno ha una propria storia e caratteristiche uniche. La loro ubicazione, scelta per esigenze di difesa e controllo, rivela l’importanza strategica che essi rivestivano nel tessuto storico della regione, offrendo uno sguardo sul passato della Sicilia araba e normanna e dei nobili casati che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia dell’isola.
Tra i vari castelli, quello di Falconara, eretto su un promontorio roccioso che si protende sul mare, emerge come un’icona suggestiva. Le sue mura raccontano storie di antichi signori che utilizzavano una torre quadrata – ancora conservata – per l’allevamento di falconi, da cui trae origine il suo nome.
Ciò che unisce questo percorso della Strada del Vino e dei Sapori dei Castelli Nisseni è, naturalmente, anche la coltivazione della vite – principalmente il Nero d’Avola -, che dall’entroterra fino alla costa caratterizza questo territorio, che coincide con l’area di produzione della Docg Cerasuolo di Vittoria, che ha avuto il merito di rilanciare la vinicoltura locale.
Lontano dalle rotte turistiche più battute, il Nisseno è un luogo affascinante e suggestivo tutto da scoprire, non solo per i suoi castelli, ma anche per i suoi monumenti, paesaggi agricoli, per le vecchie miniere di zolfo e i tanti percorsi del gusto. Qui, l’essenza della Sicilia dell’entroterra viene preservata e valorizzata, conservando e trasmettendo le sue radici e la sua storia.
INDIRIZZO & CONTATTI
Strada del Vino dei Castelli Nisseni
c/o Cantina Sociale “La Vite”
Contrada Le Schette
93016 Riesi (CL)
Tel. 0934 929 308
castellinisseni@gmail.com