Strada del Vino Terre Sicane

La Strada del Vino Terre Sicane vanta un notevole patrimonio culturale e una grande bellezza dei paesaggi. È una destinazione imperdibile per gli appassionati del vino.

152

Nell’affascinante e meno conosciuto versante sud-occidentale della Sicilia, la Strada del Vino Terre Sicane – così chiamate perché anticamente abitate dai Sicani – è racchiusa tra i fiumi Belìce e Verdura, il Monte Genuardo e il Mediterraneo, toccando Sciacca, Menfi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce, Montevago nonché Contessa Entellina.



La Strada del Vino Terre Sicane è un itinerario che attraversa un’area ricca di storia, archeologia, cultura, bellezze architettoniche e paesaggistiche di rara intensità, come la splendida Selinunte, le rovine di Gibellina, le colline che tra Porto Palo e Capo San Marco degradano verso un meraviglioso mare, le realizzazioni artistiche con corallo e ceramiche dell’antica Xacca.

Questo territorio, dove nelle diverse dominazioni genti e culture hanno intrecciato i loro destini, è molto interessante anche dal punto di vista vitivinicolo: qui, infatti, il terreno è fertile, la terra – da sempre terra di vino – è protagonista, le cantine aperte ed accoglienti. E tutto partecipa a trasformare l’idea di un viaggio in un’intrigante esperienza enogastronomica.

INDIRIZZO & CONTATTI
Strada del Vino Terre Sicane
Palazzo Panitteri
92017 Sambuca di Sicilia (AG)
tel. 0925 940 217
335 819 2346
gregoriosparacino@libero.it
www.stradadelvinoterresicane.it
www.facebook.com/terresicanewinefest