
Nel 2008, Filiberto Sallier de La Tour, principe di Camporeale e cugino della famiglia Tasca d’Almerita, affidò a quest’ultima la gestione della sua tenuta. Uomo di campagna e romantico appassionato, Filiberto riconobbe nella famiglia Tasca l’eredità di una tradizione vitivinicola capace di valorizzare questo straordinario territorio.
La Tenuta Sallier de La Tour sorge nell’Alto Belice, all’interno della zona vinicola della Doc Monreale. A breve distanza da Palermo, si inserisce in un contesto paesaggistico e culturale unico: non lontano si trovano infatti la meravigliosa Cattedrale di Monreale, capolavoro medievale dichiarato patrimonio Unesco, e il suggestivo Parco Archeologico di Monte Jato, custode di importanti testimonianze degli insediamenti della Magna Grecia.
«Questo angolo di Sicilia nella valle dello jato, all’interno della doc monreale, è ricco di fascino e biodiversità»
La tenuta appartiene alla famiglia Sallier de La Tour dalla metà del XIX secolo. Negli anni ’40 furono piantati nuovi vigneti e creati tre laghi collinari all’interno della proprietà, segnando un’importante fase di sviluppo. Tuttavia, fu solo nei primi anni Duemila che i vini prodotti iniziarono a essere imbottigliati con etichetta Sallier de La Tour e
nel 2008 la tenuta entrò a far parte dell’universo Tasca d’Almerita, grazie a un progetto volto a integrare e valorizzare i territori vitivinicoli più vocati della Sicilia. Oggi, insieme alle tenute Regaleali, Capofaro, Tascante e Whitaker, la Tenuta Sallier de La Tour contribuisce a rafforzare l’ecosistema produttivo di una delle più prestigiose famiglie del vino siciliano.
«Dal 2008, con la gestione della tenuta Sallier de La Tour, la famiglia tasca si confronta con la varietà simbolo di questo territorio: il Syrah»
Situata a un’altitudine compresa tra i 270 e i 370 metri slm, la Tenuta Sallier de La Tour si estende per 78.4 ettari in un paesaggio incantevole in aperta campagna che alterna vigneti, uliveti e zone naturali. Con 57.70 ettari di vigneti, la tenuta è un vero paradiso per la viticoltura. Qui si coltivano diverse varietà di uve, sia autoctone – Nero d’Avola, lnzolia e Grillo – sia, soprattutto, il Syrah, una varietà internazionale che si è integrata e adattata al clima di Sallier de La Tour, con tipiche note mediterranee. Dalle vigne nascono vini a denominazione d’origine controllata, tra cui un rosso Doc Monreale.
Oltre ai vigneti, la tenuta ospita 5.05 ettari di seminativi, 3.3 ettari di pascoli e 2.26 ettari di uliveti, dove si produce olio evo. I 9.24 ettari di zone naturali sono invece un rifugio per la flora e la fauna locali, testimonianza dell’impegno verso la tutela ambientale insieme alla presenza di 13 arnie di api, simbolo di biodiversità e di una gestione sostenibile che guarda al futuro.
«Secondo Diodoro Siculo, il Syrah sarebbe giunto in Sicilia tramite Agatocle, che cominciò a coltivarlo a Siracusa nel 310 a.C.»
La Tenuta Sallier de La Tour si distingue per i suoi suoli fertili, prevalentemente argillosi, con presenza di calcare, sabbia e limo. La morfologia del terreno, dolcemente ondulata con ampie aree pianeggianti, offre una combinazione di suoli profondi e freschi, mescolati a materiali di origine alluvionale. Questo equilibrio è potenziato dalla presenza di numerose sorgenti – nella tenuta sono presenti 2.77 ettari di laghi e torrenti -, che garantiscono un’irrigazione naturale e costante per le viti.
In questo ambiente il Syrah ha trovato il suo habitat ideale: il microclima caldo-umido, unito alla freschezza dei terreni, permette infatti una maturazione regolare delle uve.
Nella tenuta si coltivano tre vigne di Syrah, ognuna caratterizzata da suoli distinti, dove sono stati messi a frutto i risultati di un decennio di studi agronomici ed enologici, finalizzati a valorizzare al massimo la varietà con tre differenti declinazioni, consentendo di creare vini con identità ben definite.
«il Syrah è capace di dare rossi profumati e longevi, più ricchi di sfumature aromatiche con il passare dell’età»
Adagiata a 320 metri slm, la Vigna La Monaca si estende su 2 ettari impiantati nel 2011. Il suolo, dalla tessitura prevalentemente sabbiosa (37.4% di sabbia e 12.5% di argilla), è ben aerato, molto drenante e dunque naturalmente asciutto, caratteristiche che limitano il vigore delle viti. Con un’esposizione a nord-est, il vigneto gode di una buona luminosità, ma con un minore impatto delle alte temperature estive. Questo microclima permette alla vite di resistere meglio alle annate più calde e siccitose, garantendo una maturazione costante.
La vigna ospita 4600 ceppi per ettaro. La bassa resa, unita alle particolari caratteristiche del suolo e del clima, crea un ambiente ideale per la produzione di uve destinate a vini rossi di grande struttura, perfetti per un lungo invecchiamento.
«La cantina “La Monaca”, costruita nel 1909 in stile liberty, è uno dei fiori all’occhiello della tenuta»
La Vigna Tenuta Grande, situata in posizione esposta a ovest e con una densità di 4166 ceppi per ettaro, si distingue per un suolo a tessitura limosa (composto da 26.8% di sabbia e 22.5% di argilla), capace di trattenere l’umidità e garantire una maggiore vigoria alla vite. Questo equilibrio naturale, con un microclima che combina frescura e luminosità durante l’estate, rende questo terroir perfetto per la produzione di uve che esprimono freschezza e leggerezza, caratteristiche ideali per vini giovani e rosati dal carattere vivace.
«La Vigna Ex-Pereto è un esempio di come il territorio, sapientemente gestito, possa dare vita a vini che si adattano a molteplici stili»
La Vigna Ex-Pereto, infine, si caratterizza per un suolo a tessitura prevalentemente argillosa (composto da 14.4% di sabbia e 33.5% di argilla), con il terreno che si presenta umido in primavera e secco durante l’estate, conferendo alla vite una vigoria media. Grazie all’esposizione a sud-ovest, la vigna gode di una buona luminosità e di temperature calde nei mesi estivi, il tutto favorendo una buona maturazione delle uve.
La vigoria media del vigneto si presta a produzioni differenziate in base alle caratteristiche climatiche dell’annata. Dalla Vigna Ex-Pereto nascono così vini rossi corposi e strutturati, ma anche vini freschi di pronta beva e rosati dal carattere vivace, capaci di esprimere la ricchezza e la versatilità di questo terroir.
«Tasca d’Almerita è un punto di riferimento per la sostenibilità nel panorama vitivinicolo internazionale»
Tasca d’Almerita è un esempio di eccellenza sostenibile nel mondo del vino.
Nel 2019, Tasca d’Almerita è stata insignita del titolo di Cantina Europea dell’Anno da Wine Enthusiast. La motivazione del premio celebra l’impegno della famiglia Tasca per una vitivinicoltura sostenibile in Sicilia, che ha avuto un impatto positivo non solo sui vini e sull’ambiente, ma anche su altre cantine italiane, migliorando la qualità e promuovendo la sostenibilità come valore condiviso.
Riconosciuta tra le cantine più sostenibili al mondo, Tasca d’Almerita è anche una delle poche italiane ad aver ricevuto il prestigioso “Robert Parker Green Emblem 2021”, un tributo alle aziende che si distinguono per sforzi straordinari nell’adozione di pratiche agricole ed enologiche orientate alla protezione ambientale a lungo termine e alla tutela della biodiversità.
L’azienda è poi certificata B Corp, un riconoscimento internazionale che sottolinea il suo ruolo per lo sviluppo di una viticoltura che guarda al futuro, prendendosi cura del pianeta e delle comunità locali. Questa certificazione posiziona Tasca d’Almerita come parte di un movimento globale di aziende che lavorano per un’economia più equa, inclusiva e rigenerativa.
Infine, Tasca d’Almerita vanta la certificazione SOStain/Viva, ottenuta da un ente indipendente grazie al rispetto di rigorosi standard ambientali, tra cui i quattro indicatori Viva – aria, acqua, vigneto e territorio –, il programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
«Tra le esperienze possibili, un E-Bike Tour tra i Vigneti della Doc Monreale con Degustazione dei Vini della Tenuta Sallier de La Tour»
APERTURA E VISITE IN CANTINA
– Le esperienze nella Tenuta Sallier de La Tour si svolgono tutto l’anno, dal lunedì al sabato, escluse le festività: tel. 092 154 4029 (dal lunedì al venerdì h 8.30-17.30), hospitality@tascadalmerita.it oppure via WhatsApp al numero 342 869 2972 (sabato e domenica), https://shop.tascadalmerita.it/collections/esperienze-tenuta-sallier-de-la-tour
– 3 possibilità di degustazione:
Alla Scoperta di Sallier de La Tour: degustazione guidata nella Tenuta Sallier de La Tour (visita guidata della storica cantina La Monaca in stile liberty, passeggiata tra le vigne accompagnati dal responsabile dell’ospitalità, degustazione guidata dei 6 vini della tenuta accompagnata da una selezione di prodotti stagionali e del territorio, assaggio dei 5 oli prodotti nelle 5 tenute Tasca d’Alemerita, durata 2 h, 60 euro circa, mattina e pomeriggio con orari che variano a seconda della stagione)
La Sicilia Raccontata dai Vini Tasca d’Almerita a Sallier de La Tour: degustazione guidata nella Tenuta Sallier de La Tour (visita guidata della storica cantina La Monaca in stile liberty, passeggiata tra le vigne accompagnati dal responsabile dell’ospitalità, degustazione guidata dei 5 vini emblema delle 5 tenute Tasca d’Almerita accompagnata da una selezione di prodotti stagionali e del territorio, assaggio dei 5 oli prodotti nelle 5 tenute, durata 2 h, 120 euro circa, mattina e pomeriggio con orari che variano a seconda della stagione)
E-Bike Tour tra i Vigneti della Doc Monreale e Degustazione dei Vini della Tenuta Sallier de La Tour: bike & wine a Sallier de La Tour (accoglienza alla Tenuta Sallier de La Tour, bike tour nella tenuta e nella campagna circostante fino a Piana degli Albanesi e ritorno comprensivo di e-bike, due accompagnatori, casco, giacca antivento, assicurazione giornaliera RC, sosta gastronomica a Piana degli Albanesi con assaggio dei celebri cannoli, degustazione guidata dei 6 vini prodotti nella tenuta accompagnata da una selezione di prodotti stagionali e del territorio, assaggio dei 5 oli prodotti nelle 5 tenute, durata 7 h incluse le soste, 160 euro circa, per degustazione guidata esclusiva senza altri partecipanti verrà applicato un costo aggiuntivo, esperienza solamente su richiesta e legata alle condizioni meteo, pranzo non incluso quindi si consiglia di portare il pranzo al sacco, esperienza per maggiori di 18 anni mentre per l’eventuale partecipazione di minorenni di età compresa tra 14 e 17 anni o per altre particolari esigenze contattare hospitality@tascadalmerita.it, percorso di circa 50 km su strade asfaltate e sterrate con dislivello totale di circa 600-700 m e livello di difficoltà medio-facile, abbigliamento consigliato tenuta comoda e sportiva)
– Numero partecipanti: minimo 2 persone (6 persone per l’E-Bike Tour), massimo 10
– Lingue: italiano e inglese
– Durante il periodo di vendemmia, la visita alla cantina potrebbe essere soggetta a restrizioni
– Le attività e gli orari pianificati potrebbero cambiare a seconda dei ritmi stagionali; eventuali variazioni di programma saranno comunicate per tempo
– Per allergie o intolleranze alimentari compilare l’apposita sezione durante il processo di prenotazione
– Possibilità di trasporti da/per Palermo o da/per altre località (su richiesta)
– Per ulteriori informazioni sui servizi aggiuntivi o per richieste specifiche come, ad esempio, esperienze su misura, per una persona o per gruppi di più di 10 persone, contattare hospitality@tascadalmerita.it indicando l’esperienza a cui si è interessati e la tenuta che si intende visitare; a questo link la pagina delle Faq – Domande Frequenti
– Per raggiungere la Tenuta Sallier de La Tour si consiglia di seguire l’itinerario suggerito nelle pagine web delle esperienze; per qualsiasi problema telefonare al numero 092 154 4029 (dal lunedì al venerdì h 8.30- 17.30, sabato e domenica tramite email a hospitality@tascadalmerita.it o via WhatsApp al numero 342 869 2972)
INDIRIZZO & CONTATTI
Viadotto Pernice
90043 Camporeale (PA)
tel. 092 154 4029 (dal lunedì al venerdì, h 8.30-17.30)
342 869 2972 (sabato e domenica, numero WhatsApp)
hospitality@tascadalmerita.it
www.tascadalmerita.it